unione europea
pon inclusione
ministero del lavoro e delle politiche sociali
IT_Card-(2)
loghi

News

comunicazione | 10 Luglio 2025 | 0 Comments

Caporalato: pubblicata l’indagine nazionale di ANCI e Cittalia nell’ambito del progetto InCaS

È disponibile online l’indagine nazionale promossa dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dalla sua Fondazione Cittalia, finalizzata a rilevare il contributo e l’impegno degli enti locali nella costruzione e nell’attuazione di servizi e strumenti di governance per il sostegno alle vittime di sfruttamento lavorativo.

L’indagine rappresenta la prima ricognizione a livello nazionale volta a mappare gli interventi locali orientati alla prevenzione, al contrasto e al sostegno delle vittime e dei potenziali soggetti coinvolti in situazioni di sfruttamento lavorativo, con particolare riferimento ai Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti. L’indagine ha altresì consentito di approfondire la diffusione del fenomeno nei diversi contesti territoriali e settori produttivi, tra cui agricoltura, logistica, ristorazione, turismo, food delivery e cura della persona, contribuendo così alla definizione di un quadro nazionale complessivo.

La rilevazione, condotta tra maggio e luglio 2024, ha registrato un’ampia adesione da parte dei Comuni: su un totale di 737 amministrazioni coinvolte, 603 – pari all’81,8% – hanno compilato e restituito il questionario. Tra queste, il 49,2% ha dichiarato di aver attivato servizi specifici a supporto delle vittime, il 46,6% ha sviluppato strumenti di governance, e il 72,9% ha realizzato progetti mirati al contrasto dello sfruttamento lavorativo.

Il rapporto si conclude con una sezione dedicata all’analisi dei principali provvedimenti normativi adottati a livello regionale per il contrasto al lavoro irregolare e al caporalato. Tale analisi è stata arricchita da un approfondimento sui principali interventi in corso di attuazione da parte dei Comuni nei diversi contesti regionali, emersi attraverso l’elaborazione qualitativa dei dati raccolti nell’indagine e integrati mediante un’attività di ricerca desk.

In questa prospettiva viene segnalato il programma Su.Pr.Eme.2 (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito migratorio – seconda edizione), che rappresenta una prosecuzione e un rafforzamento delle azioni già avviate con la prima edizione, finalizzate a contrastare lo sfruttamento lavorativo e promuovere percorsi di inclusione socio-lavorativa nei territori del Mezzogiorno e l’Helpdesk interistituzionale anticaporalato, punto di riferimento per rafforzare le capacità di intervento a livello locale, offrendo assistenza tecnica, consulenza normativa e strumenti per l’emersione e la presa in carico delle vittime di sfruttamento lavorativo.

Per consultare l’indagine: https://www.integrazionemigranti.gov.it/AnteprimaPDF.aspx?id=7679