unione europea
pon inclusione
ministero del lavoro e delle politiche sociali
IT_Card-(2)
loghi

News

comunicazione | 10 Aprile 2025 | 0 Comments

Focus Group “Abitare i confini: dalla vulnerabilità alla psicopatologia” – Un’analisi sulla condizione psicosociale dei lavoratori agricoli migranti

Il fenomeno della ghettizzazione dei lavoratori agricoli migranti in Italia rappresenta una delle principali criticità legate al sistema produttivo del settore primario. L’isolamento in contesti marginalizzati non solo incide sulle condizioni materiali di vita, ma ha conseguenze significative anche sul benessere psicologico e sociale delle persone coinvolte. A partire da queste premesse, il Focus Group “Abitare i confini: dalla vulnerabilità alla psicopatologia”, previsto per giugno, si propone di approfondire il legame tra la vulnerabilità sociale e lo sviluppo di disturbi psicopatologici tra i lavoratori migranti.

L’evento prenderà avvio dall’analisi teorica offerta dall’etnopsichiatria, disciplina che indaga l’impatto delle migrazioni forzate sulle condizioni psichiche degli individui. Particolare attenzione sarà dedicata ai processi di marginalizzazione e isolamento all’interno degli insediamenti informali, contesti in cui la precarietà abitativa, la carenza di servizi essenziali e la difficoltà di accesso alla tutela sanitaria contribuiscono al deterioramento del benessere mentale.

Durante l’incontro interverranno operatori qualificati che operano direttamente nei territori interessati, offrendo una testimonianza diretta sulle dinamiche che caratterizzano la vita nei ghetti e sulle difficoltà che i lavoratori migranti affrontano quotidianamente. Le loro esperienze forniranno un quadro dettagliato delle principali criticità, ma anche delle buone prassi adottate nei diversi contesti territoriali per affrontare le problematiche legate alla salute mentale e alla vulnerabilità sociale.